Fonchim Comunica Newsletter Novità comparto Garantito dal 16 novembre 2023

Fonchim Comunica

Novità comparto Garantito dal 16 novembre 2023

Sta per concludersi il mandato affidato a Amundi Sgr, gestore finanziario del comparto Garantito.
Dal 16 novembre 2023, e per i successivi cinque anni, la gestione finanziaria del comparto Garantito è affidata a UnipolSai Assicurazioni SpA, gestore selezionato tramite bando pubblico.  

Il comparto Garantito, come noto, è destinato ad accogliere anche il conferimento tacito del TFR e, salvo diverse indicazioni dell’iscritto, la parte della posizione previdenziale destinata all’erogazione delle rate di Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).

Il nuovo gestore porta con sé significativi cambiamenti nelle modalità di funzionamento del comparto, vediamoli insieme!

Cosa è garantito?

È garantita la restituzione dell’importo conferito al gestore alla data di decorrenza della Convenzione e dei conferimenti successivi al netto degli oneri non direttamente imputabili al gestore, decurtati di eventuali anticipazioni, riscatti parziali e rate di RITA erogate nel corso della durata di Convenzione.
La garanzia rappresenta un valore minimo garantito; qualora, all’atto della sua attivazione, la posizione individuale maturata presenti un valore superiore, quest’ultimo viene riconosciuto all’iscritto.

Quando si attiva la garanzia?

> Nel corso della durata di Convenzione, qualora l’Aderente richieda una delle seguenti prestazioni:

o prestazione pensionistica,
o riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo,
o riscatto per inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi,
o riscatto per decesso,
o riscatto per perdita dei requisiti di partecipazione (garanzia di nuova introduzione),
o anticipazione per spese sanitarie,
o anticipazione per acquisto/ristrutturazione della prima casa di abitazione (garanzia di nuova introduzione),
o Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (garanzia di nuova introduzione),
o trasferimento ad altra forma pensionistica a seguito di perdita dei requisiti di partecipazione (garanzia di nuova introduzione).

> Alla scadenza di Convenzione, automaticamente per tutti gli Aderenti presenti nel comparto.

E per le prestazioni non coperte dalla garanzia?

In questi casi l’importo erogato è commisurato esclusivamente al valore della quota del comparto e al numero delle quote di pertinenza dell’iscritto al momento della liquidazione.

Quali sono le caratteristiche dell'investimento?

La nuova politica di investimento, in coerenza con la natura prudenziale del comparto, mantiene un’impostazione conservativa, caratterizzata dalla forte prevalenza di titoli obbligazionari governativi a breve/medio termine e da una quota minoritaria di obbligazioni societarie e azioni.

Il nuovo Benchmark
Peso Descrizione
65% Obbligazioni governative area Euro a breve e medio termine ex Italia
5% Obbligazione governative Italia a breve medio termine
10% Obbligazioni governative area Euro a lungo termine
15% Obbligazioni societarie area Euro a breve e medio termine
2,5% Azioni area Euro
2,5% Azioni USA

 

Quanto costa la gestione?

È prevista una commissione annua fissa, comprensiva del costo della garanzia, pari allo 0,48% del patrimonio gestito.

In sintesi, cosa cambia rispetto a prima?

Si amplia considerevolmente il numero degli eventi che danno diritto alla garanzia, per effetto dell’inclusione di nuove motivazioni di riscatto, anticipazione e trasferimento.
A fronte di tale ampliamento, anche al fine di non “ingessare” eccessivamente la gestione, non è più previsto il cosiddetto “consolidamento” annuale dei rendimenti positivi conseguiti.
La commissione fissa riconosciuta al gestore, per effetto delle nuove condizioni medie di mercato, è più elevata, ma non sono previsti compensi addizionali di incentivo legati alla performance.

Cosa avviene quindi alle posizioni di chi è già iscritto al Comparto Garantito?

A tutti gli appartenenti al comparto Garantito al 15 di novembre il gestore uscente Amundi SGR è tenuto a riconoscere la garanzia prevista dalla relativa Convenzione; pertanto, se il valore della posizione individuale in tale data dovesse risultare inferiore al valore garantito previsto dal contratto, dovrà integrare la differenza.
A partire dal 16 novembre la gestione viene assunta da UnipolSaI Assicurazioni SpA; pertanto al conferimento iniziale al nuovo gestore e ai conferimenti successivi verranno applicate le condizioni previste dalla relativa Convenzione, succintamente già descritte in precedenza.

Quali sono gli altri comparti di Fonchim?

> Stabilità (70% obbligazioni e 30% azioni)
> Crescita (60% azioni e 40% obbligazioni)

Quali sono le regole per cambiare comparto?

• Si può cambiare comparto nei mesi di gennaio, maggio e ottobre.
• Bisogna restare nello stesso comparto per almeno un anno.
• Il cambio si fa direttamente nella propria area riservata del sito internet.
• Il primo cambio (dal momento dell’iscrizione) è gratuito, in tutti gli altri sono addebitati 10 euro di spese.

Cosa succede se

NON HAI ANCORA ADERITO?

SCOPRI TUTTI I VANTAGGI DELL'ADESIONE AL FONDO FONCHIM
scopri